Menu principale:
Gennaio
Domenica 11 Gennaio dalle ore 15 presso Opera Pia Lotteri Via Villa della Regina 21 Torino
"Musica in compagnia" pomeriggio musicale dedicato agli anziani ricoverati su richiesta del maestro Deodato.
Partecipano: Armonia con Gianni e Luigina, Antonio e la sua fisa, Felice e l'organetto ed altri musicisti.
Sabato 17 Gennaio dalle 16 presso Sala conferenze del Teatro della Concordia di Via Puccini -
Una collaborazione della pro loco di Altessano-
Nell'ambito della Giornata nazionale UNPLI del dialetto e delle lingue locali : Il Piemontese e le lingue del Piemonte
Cultura-
Presentazione dei Cd "Seddes toc" di Lele Danesin e "Vëscõ Massim" di Romeo Ferrero.
Ingresso gratuito -
Sabato 31 Gennaio dalle 19 presso il Teatro Crocetta Via Piazzi 25 -
Partecipazione di Armonia al 5° Festival folklorico in onore della "Madonna della Candelora". Qui la descrizione completa dell'evento
Febbraio
Domenica 15 Febbraio ore 16 presso Comunità Santo Natale Corso Francia 166 Torino
"Domenica in festa" su richiesta del Maestro Deodato un pomeriggio musicale a favore degli anziani ricoverati.
L'Equipe Armonia diretta da Gianni e Luigina con Antonio alla fisarmonica presenta un programma di balli popolari e musica da ascolto.
Domenica 22 Febbraio Gran "Carnevale di Pianezza"
Partenza alle ore 14.30 dal piazzale del Santuario di San Pancrazio termine ore 17 nel Centro storico.
Grande parata di carri, gruppi folcloristici, suonatori, ballerini e maschere all’insegna dell’allegria.
Armonia presenta : la banda musicale "Salus" di Torino, il gruppo piemontese in costume "La Bela Rosin e la soa gent", musiche e danze del sud a cura del gruppo "Artedecca" e la partecipazione straordinaria del gruppo folcloristico peruviano "Fuerza-
Martedì 26 Aprile -
In seconda convocazione presso lo studio Guslandi in Via Bligny 5 Torino -
Mercoledì 3 Giugno ore 21
Mercoledì 3 Giugno ore 20.45 a Nichelino presso il Centro sociale Grosa -
Organizzata dal comune di Nichelino con la partecipazione di Armonia e Coro folk Abruzzese-
Festa di accoglienza e gemellaggio del Coro folk Abruzzese-
Canti e danze tradizionali a cura del gruppo folk di Canosa e del coro Abruzzese-
Ospiti : il gruppo folk piemontese” La Bela Rosin e la soa gent” che presenterà alcune danze e canti tradizionali mentre la corale “Merliner Ensemble” eseguirà un repertorio di motivi internazionali.
INGRESSO GRATUITO
Domenica 14 Giugno ore 21 a Val Des Pres (Briancon) -
Festa patronale di Saint Claude con stand gastronomici gestiti dai locali o pranzo al sacco.
Partenza pullman ore 7 da Corso Ferrucci ang. Via Gabriele d’Annunzio (TO) – ore 7.10 Corso Marche fronte metro
Ore 9 visita di Briançon -
A partire dalle 14 nella chiesa di Saint Claude risalente al 1460 "Ransemblement Franco-
Il coro “Compagnie Tournesol” di Briançon + il coro “Un air de Clarée” des Alberts (Dir.S.Davitti al piano J.P. Massot)
-
Un’ottima scelta per gli amanti del genere sia per la vastità del repertorio canoro, che per la bellezza dei luoghi.
Per eventuali visitors è prevista oltre alla formula pic nic autogestito, la possibilità di pranzare a prezzi modici con cibarie preparate dai genitori degli allievi delle scuole locali.
Al termine merenda sinoira allietata da canti e balli.
Ospiti straordinari i "Musicanti di Halanwa" che animeranno la giornata con una panoramica di musiche piemontesi-
Dal 17 Giugno al 28 Giugno segnaliamo un importante evento come il "Festival dei popoli" che si terrà a Collegno
In Via Martiri 25 Aprile N°20 (lato ASL -
Nell’arco del periodo vari gruppi presenteranno una vasta panoramica di canti e danze di vari paesi, in una apposita struttura dotata di un palco attrezzato, pista da ballo, bar e ristorante con possibilità di cenare a prezzi popolari.
Venerdì 19 Giugno ore 21 a Collegno in via Martiri 25 Aprile n. 20 (lato ASL -
Alcuni momenti dedicati alla musica tradizionale trovano la loro giusta collocazione in un evento come questo, che intende assicurare agli amanti del genere ed ai ballerini più esperti, il massimo divertimento pur cercando di coinvolgere tutti i presenti che, senza distinzione di età, lingua o religione verranno invitati a partecipare alle danze grazie all’aiuto dei più esperti, con una semplice formula : due passi e….vai !!
Questo almeno è quanto si promettono di fare Li Barmenk proponendo uno scoppiettante Bal folk da ricordare.
Possibilità di cenare a prezzi popolari
INGRESSO GRATUITO
Domenica 21 Giugno a partire dalle 15 a Collegno in via Martiri 25 Aprile n. 20 (lato ASL -
I Musicanti di Halanwa presenteranno alcune danze del repertorio occitano,
il gruppo "I Arliquato"di Asti eseguirà canzoni popolari piemontesi,
il gruppo peruviano "Fuerza ritmo y tradicion" ci farà conoscere il folklore delle Ande
L'associazione Piemonte_Grecia proporrà alcune danze della tradizione popolare Greca.
Al termine possibilità di cenare a prezzi popolari.
A partire dalle 21 si prosegue con "Canti e danze del sud" a cura del "Collettivo IN.CON.TRA.DA
Un'ottima occasione per gli amanti di pizziche, tarante ed altre diavolerie del genere... sarà una bella sfida
INGRESSO GRATUITO
Lunedì 22 Giugno a partire dalle 20.30 a Torino, piazza Castello "NOTTE DELLA COURENDA"
L'appuntamento giunto alla 4° edizione viene considerato un "classico" per gli amanti del genere ed è inserito nell'ambito dei festeggiamenti di San Giovanni programmati dalla città di Torino.
Sul palco si alterneranno alcuni gruppi di musica tradizionale in via di definizione.
Il gruppo leader della serata sarà "Li Barmenk" che in collaborazione con Armonia e la pro loco di Usseglio sostiene fortemente questa iniziativa, che permette almeno in questa occasione, di portare all’attenzione di un vasto pubblico, la spesso trascurata musica tradizionale del Piemonte.
Per i pochi che non conoscessero Li Barmenk ricordiamo che sono uno dei gruppi storici che più hanno contribuito alla riscoperta ed alla salvaguardia della musica tradizionale francoprovenzale, che grazie anche al loro notevole impegno, è andata via via diffondendosi al di fuori delle valli, conseguendo notevoli risultati di critica e pubblico.
Nel pomeriggio verso le 17 in Piazza Carlo Alberto e zone limitrofe, i Musicanti di Halanwa presenteranno una specie di anteprima de "La notte della courenda" che si concluderà con un concerto finale di tutti i partecipanti in Piazza Castello.
Lunedì 22 Giugno ore 20.30 presso la chiesa di San Giovanni Evangelista in Corso Vittorio Emanuele II° n°13 – Torino
Concerto in onore del Bicentenario di San Giovanni Bosco. In occasione dell’evento sarà attribuito il premio "San Giovanni" riservato a cittadini meritevoli a:
Rev.do Don Fernandez Artime Angel (Rettor Maggiore Salesiani Don Bosco)
Dr. Eugenio Boccardo (Presidente Università Popolare di Torino)
M° Giuseppe Dellavalle Direttore D'orchestra (Direttore artistico Associazione Armonia)
Programma musicale della serata:
W.A. Mozart "Eine Kleine Nacht Musik" K 525 1 ° tempo allegro
T. Albinoni "Adagio in Sol minore"
G. Verdi " dall'Otello Ave Maria" (Soprano)
J.S. Bach "Aria suite n° 3"
W.A. Mozart "Laudate Dominum" (Soprano e Coro)
W.A. Mozart "Ave Verum" (Coro)
A. Vivaldi "Gloria" Per Soli, Coro e Orchestra
G. F . Haendel da "Il Messia -
Orchestra -
Solisti: Soprano Olivera Mercurio -
Coro -
Direttore d'Orchestra -
INGRESSO GRATUITO
Mercoledì 24 Giugno a partire dalle ore 21 a Orbassano (Piazza centrale -
"Omaggio musicale al Piemonte”-
Il gruppo folk "La Bela Rosin e la soa gent" che presenterà nei costumi tipici una carrellata di canti e danze piemontesi a cui farà seguito l’esibizione de i "Fratelli Montgolfier" con il compito di introdurre, come da tradizione, il gran bal folk, tramite il quale, grazie alla presenza di alcuni animatori, verranno coinvolti progressivamente nelle danze gli spettatori.
INGRESSO GRATUITO
Giovedì 25 Giugno a partire dalle ore 21 a Collegno in Via Martiri 25 Aprile n.20 (lato ASL -
A cura di Armonia nell’ambito del “Festival dei popoli”
Serata dedicata alla musica celtica-
Possibilità di cenare a prezzi popolari – INGRESSO GRATUITO
Sabato 27 Giugno a partire dalle ore 21 -
Serata di solidarietà in favore della creazione di un polo culturale, dedicata alla musica tradizionale ed al bal folk
Aderiscono all’iniziativa alcuni gruppi tra cui i Fratelli Mongolfier e altri in itinere….
Programma in via di definizione -
Domenica 28 Giugno a partire dalle ore 15 -
Pomeriggio dedicato al folklore con la partecipazione di numerosi gruppi tradizionali.
Programma in via di definizione -
Luglio
Sabato 4 Luglio La Brigue (FR) intera giornata
Partenza in pullman ore 6.45 da Corso Garibaldi – Venaria Reale (lato ingresso tangenziale/cimitero) ore 7 rotonda di Carrefour a Nichelino.
Con la collaborazione di Armonia “Celebrazione 60° anniversario dell'Adapei” (centro specializzato nella cura dell'Handicap) presso il MAS Des fontaines – Rue de Provence 158 -
In accordo con la direzione e le autorità locali, la giornata si aprirà con un corteo che partendo verso le 10 dal centro del villaggio, raggiungerà la struttura sede della festa.
Aprirà la sfilata il gruppo “Tamburini e sbandieratori De Archatoribus” di Fiano Torinese seguiti dalla “Banda Giacomo Puccini di Nichelino” che oltre a presentare alcuni brani tipici da parata, eseguirà di fronte alle autorità gli inni nazionali in occasione dei discorsi ufficiali.
La pro loco di Usseglio cucinerà per gli invitati un mega risotto con padellone da Guinnes.
Saranno presenti gruppi in costume locale, alcune corali ed il noto gruppo di musica occitana “Lhi Jarris”.
Nel pomeriggio dopo alcune dimostrazioni, ancora canti e balli ed a seguire rientro del corteo in paese con esibizione finale di fronte al municipio, al rientro si ipotizza una breve sosta al Musée Des Merveilles di Tenda.
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di numerosi enti pubblici piemontesi e francesi.
Nota per turisti automuniti: La Brigue si trova in una valle laterale della Val Roja nei pressi del Col di Tenda (lato francese) attualmente regolamentato da un semaforo che provoca qualche possibile ritardo, in paese vi sono 5 ristoranti ed aree apposite per pic nic, inoltre, oltre al villaggio medioevale è possibile visitare la “Maison du patrimoine brigasque” e un vero capolavoro come la chiesa medievale di “Notre Dame des fontaines” definita la “Cappella sistina delle Alpi” con affreschi del Canavesio risalenti al 1490… anche una sosta a Tenda sulla strada del rientro, per visitare il museo “Des Merveilles”, è molto consigliabile vista l’originalità dello stesso e dei “graffiti” ivi rappresentati che ci ricordano la storia delle antiche popolazioni preistoriche del luogo.
Venerdì 17 Luglio in Via Giuseppe Verdi ang.Via F.lli Vasco a Torino dalle ore 21
L'Associazione culturale Armonia in collaborazione con il comitato "Assemblea Cavallerizza
14:45" presenta:
Cavallerizza D'OC con, reduci dalla recente "Notte della courenda", "LI Barmenk". Un viaggio nella musica tradizionale francoprovenzale-
A partire dale 20.30 Dimostrazione preventiva per inesperti delle principali danze a cura di G&L
Evento gratuito a sostegno del mantenimento di un polo culturale in loco.
Ospite, in segno di solidarietà con la Grecia , una rappresentanza del gruppo di danza dell'associazione Piemonte-
Domenica 2 Agosto a La Brigue (FR) intera giornata: "Festival des Arts et Rencontres des Editeurs"
Armonia parteciperà all’iniziativa con suoi rappresentanti, presentando il gruppo "I Musicanti di Halanwa" che eseguirà nel corso della giornata un programma itinerante di danze tradizionali aperto al contributo del pubblico.
Rendez vous e info presso la “Maison du Patrimoine Brigasque » Place de Nice -
Domenica 23 Agosto a La Brigue (FR) intera giornata: "Brocante pour un chateau"
Mercatino delle cose antiche e degli oggetti originali finalizzato a raccogliere fondi per il recupero dell’antico castello dei Lascaris che sovrasta il villaggio.
Sono previsti momenti di animazione con la presenza a cura di Armonia dell’associazione Piemonte-
Rendez vous e info presso la “Maison du Patrimoine Brigasque » Place de Nice -
Sabato 29 Agosto ore 21 Località Castellamonte XIII° FESTIVAL DEL FOLKLORE
Nel centro città presso la Parrocchia di SS. Pietro e Paolo situata di fronte a Piazza Martiri della Libertà verrà allestito un palco amplificato -
Saranno presenti il gruppo de "I LUCANTI" (Balli del Sud Italia) -
La serata prevede un'esibizione dimostrativa dei singoli gruppi, seguita da un bal folk piemontese-
Domenica 6 Settembre a Briga Alta fraz. Piaggia (CN) -
Organizzato dall'associazione A Vastera "Encontre en tera brigasca"
Annuale raduno itinerante della comunità brigasca.
Programma : ore 10.30 Messa in lingua Brigasca
A seguire : Pranzo comunitario a cura della pro loco.
Nel corso della giornata : Canti e danze a cura della corale "I Cantauu" e del gruppo di musica occitana l'"Arc-
Il posto di grande bellezza paesaggistica si raggiunge sia via Ormea-
Domenica 6 Settembre presso la Basilica di Superga -
"Arneuv dij Vot ed Soperga" -
Festa Nassional ëd j'estat ëd Savoja con la partecipazione di delegazioni di Nizza & Savoia
Alla mattina messa commemorativa con la presenza della banda Santa Cecilia di Trofarello -
il gruppo storico Borgo Talle di Alpignano -
Merenda sull'erba -
Bal folk con : I Fratelli Montgolfier -
Programma completo sul sito gioventurapiemonteisa.net
Nota : l'associazione Armonia aderisce alla manifestazione.
Domenica 13 Settembre a Ribordone intera giornata
"XII° Sagra della Buleta al Santuario di Prascondù
Manifestazione enogastronomica rivolta alla valorizzazione del territorio e delle tradizioni locali con visite guidate ad un Alpeggio, al museo della Religiosità etc
Degustazione della "buleta" ovvero una palla di polenta ripiena di formaggi tipici (la toma e il brus) che veniva fatta abbrustolire sulla stufa di ghisa o nella cenere del camino
A cura di Armonia si balla con "I Musicanti di Halanwa" e "Iris danze".
Domenica 20 Settembre località Exilles intera Giornata
"Exilles Città" Rievocazione Storica nel centro cittadino.
Sfilata gruppi storici, lettura atto di concessione dello status di città.
Animazione in tutto il centro storico con militari, lavandaie, artigiani etc...
Varie possibilità di pranzo
A cura di Armonia Ballo folk occitano itinerante con "I musicanti di Halanwa" e "Iris danze"
Ottobre
Venerdì 9 Ottobre a partire dalle 21 in Via Verdi -
Sabato 10 Ottobre a partire dalle 21 in Via Verdi -
Domenica 11 Ottobre a partire dalle 15.30 in Via Verdi -
Domenica 18 Ottobre a partire dale 15.00 in Via Roma 3 (Piazza del comune) -
A cura di Armonia, a partire dale 15.00 Bal fok occitano con "I Musicanti di Halanwa"e i ballerini di "Iris danze".
Vi aspettiamo numerosi a questo appuntamento tradizionale.
Domenica 1 Novembre a partire dalle 20.30 Chiesa di San Giovanni Evangelista in Corso Vittorio Emanuele II 13 -
CON I SALESIANI APERTI ALL’ACCOGLIENZA, NEL NOME DI DON BOSCO
PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus Mozart
Messa di Requiem in Re minore K 626 per soli, coro e orchestra -
Soprano: Olivera Mercurio -
Tenore: Riccardo Berruto -
Cori: "Il Castello di Rivoli" -
"Euphoné" -
Cantata Sacroprofana in anno sancto 2015
Per santur, soprano e orchestra.
Prima esecuzione assoluta su testo originale di Anna Maria Bracale Ceruti
musica di Alireza Mortazavi -
soprano: Olivera Mercurio
Venerdì 6 Novembre dalle 20 alle 22 in via Spalato 15 -
Inizio Corso Lingua Piemontese 15 lezioni. A cura di Gioventura Roberto J. M.
Lunedì 9 Novembre dalle 21 alle 23 in via Spalato 15 -
Inizio Corso di danze Tradizionali Piemontesi, termina a giugno 2016.
Coloro che fossero interessati possono prenotarsi o richiedere informazioni sui programmi del circolo possono scrivere a info@circolobenidemaniali.it oppure solo per le danze contattare luiginaegianni@gmail.com
N.B: Per I corsi di danza sono previste alcune lezioni di prova per agevolare l'inserimento degli inesperti.
Come ogni circolo che si rispetti, a disposizione dei soci vi saranno locali dedicati a giochi di sala, a momenti culturali e di svago naturalmente una vostra presenza partecipativa sarebbe altamente gradita.
A cura di Mascia Pennella
N.B. A partire dal 2016 stiamo predisponendo un corso di danze occitane-
Giovedì 12 Novembre a partire dalle 20.45 in via Dego 6 (Crocetta) -
Vi ricordiamo l'invito al concerto straordinario che la Corale Carignanese diretta dal M° Ettore Galvani terrà a sostegno delle prossime azioni del Comitato Pietro Micca
Domenica 22 intera giornata visita alla Reggia di Venaria
Intera giornata di visita alla Reggia di Venaria Reale e al Parco regionale della Mandria di una delegazione francese proveniente da Briançon e dintorni. Organizzata da Armonia con la collaborazione della Pro loco. Animazione musicale a cura dei "Musicanti di Halanwa".
Dicembre
Sabato 5 Dicembre 17.15 -
Corteo Storico con partenza da P. Visitazione a arrivo p. Castello Real Chiesa S. Lorenzo. A cura di G.S. La Bela Rosin e la soa Gent
Sabato 5 Dicembre 17.50 -
Sacra Rapresentassion dla Natiività -
Venerdì 11 Dicembre 16 -
"Il Salotto del venerdì" RECITAL "Natal an piemonteis". A cura di Sergio Donna-
Venerdì 18 Dicembre 16 -
"Il Salotto del venerdì" ARIA DI NATALE. A cura di Claudio e Vittorio Goglio
Sabato 19 Dicembre 21-
Sabato 19 Dicembre ore 21 presso la "nuova" sede del Circolo Beni Demaniali
in Via Spalato 15 -
A cura di Armonia "CONCERTO DEGLI AUGURI" con il coro Merliner Ensemble
Intermezzo di musica occitana con i Musicanti di Halanwa
Ingresso gratuito... rinfresco a libera offerta
Ti-